INTERNAZIONALIZZAZIONE
L’internazionalizzazione della scuola può essere definita come il “processo intenzionale e trasformativo di inclusione delle dimensioni internazionale, interculturale e globale all’interno della scuola nella sua globalità allo scopo di innalzare il livello qualitativo dell’istruzione per tutti gli studenti, i docenti e il personale e apportare un contributo significativo alla società". (Fondazione Intercultura).
L’internazionalizzazione rappresenta un valore fondamentale per le istituzioni scolastiche moderne, promuovendo una dimensione educativa globale che prepara gli studenti ad affrontare le sfide di un mondo interconnesso.
Gli obiettivi dell’internazionalizzazione si sostanziano in questi punti chiave:
-
stimolare l’interesse verso culture e lingue diverse dalla propria, promuovendo la formazione di una cittadinanza globale consapevole e responsabile.
-
sviluppare competenze interculturali, linguistiche e digitali, utili per affrontare le sfide della società della conoscenza e del mercato del lavoro.
-
favorire la mobilità studentesca internazionale, sia in uscita che in entrata, come occasione di arricchimento personale, culturale e professionale.
-
stabilire relazioni con scuole partner in altri paesi, partecipando a progetti e reti di cooperazione e scambio.
L'Istituto Comprensivo "Francesca Morvillo" ha da tempo avviato il processo di internazionalizzazione attraverso scelte strategiche mirate ai seguenti obiettivi:
-
il potenziamento delle competenze linguistiche (Inglese, Francese, Spagnolo);
-
il sostegno della mobilità internazionale degli studenti attraverso il programma Comenius prima divenuto poi Erasmus Plus;
-
la presentazione di proposte nell’ambito dei progetti europei;
-
l’organizzazione di scambi con istituti stranieri;
-
il potenziamento delle competenze di cittadinanza, tra cui la competenza interculturale e la competenza digitale inserite nel contesto più ampio delle 8 competenze chiave per l’apprendimento permanente. (Raccomandazione Europea Del 22/05/2018 quadro di riferimento europeo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente.);
- la formazione dei docenti in ambito internazionale con scambi per l'approfondimento dei sistemi scolastici europei con particolare riferimento al tema dell'Inclusione.
-
Numerose sono le iniziative intraprese finora per promuovere il processo di internazionalizzazione dell'Istituto:
- certificazioni linguistiche Trinity, Cambridge, DELF, DELE;
- Accreditamento Erasmus Plus;
- AZIONE KA1- PROGETTI DI MOBILITA’ DI BREVE TERMINE con Spagna e Svezia;
- Progetti di gemellaggio - Etwinning;