vincitori concorso interno

Il 23 maggio, in occasione della commemorazione per Francesca Morvillo, sono stati premiati i vincitori del nostro concorso interno NON AVRETE IL MIO ODIO. 

Di seguito l'elenco degli elaborati e le relative motivazioni in base alle quali la commissione, composta da personale interno ed esperti esterni all'Istituto, ha deciso di assegnare loro i premi:

 

UGO CANGURO delle sezioni D ed EPlesso Morvillo

Elaborato presentato con CD e libro dei disegni dei bambini.

-per il lavoro svolto a Sezioni aperte

-per il coinvolgimento dei bambini/e nella comprensione e drammatizzazione della storia

-per la riflessione sui propri comportamenti.

 

 

 

EDWARDdelle classi IIA e IIC Plesso S.Biagio

Elaborato presentato con CD

-        per il lavoro svolto a classi aperte

-        per l’articolato lavoro artistico sulle fasi principali della storia di E. Tulane che, sperimentando tecniche pittoriche diversificate, riesce anche ad esprime i sentimenti e i passaggi evolutivi dei bambini e bambine verso una nuova vita emotiva.

 

LA STORIA DEL PICCOLO TIRANNOSAUROdella classe IIC Plesso Morvillo

Elaborato presentato con un dossier di disegni e scritti dei bambini/e della classe

-per l’evidente e variegato intervento dei bambini/e nella comprensione e rielaborazione della storia attraverso attività che hanno richiesto auto-osservazione e molteplici momenti di comunicazione e confronto della classe

-per l’individuazione del “coraggio” e della “pazienza” come dimensioni dell’amicizia che apre a nuove relazioni.

 

 

IL SERPENTE, LA FARFALLA E IL VECCHIO della classe I B sc. Secondaria

Elaborato presentato in forma narrativa

-        per l’articolato lavoro richiesto alla classe nel trasporre dal vissuto dei ragazzi alla dimensione narrativa e simbolica la presa di coscienza dei propri sentimenti distruttivi e la ricerca di una via di trasformazione di sé

-        per la qualità della forma data alla storia inventata.

 

 

UN DIFFICILE RITORNO della classe II E sc. Secondaria

Elaborato presentato in forma grafica con il manga e in forma narrativa

-        per aver raccontato la storia inventata come gruppo classe, attraverso vari passaggi elaborativi e molteplici ruoli assunti dai ragazzi/e, attraverso il manga

-        per la qualità della forma grafica.