sostegno al lavoro dei docenti

La scuola dell'autonomia richiede ai docenti una professionalità articolata, fatta di molteplici competenze, non solo didattiche ma anche organizzative e relazionali. Inoltre sono loro richieste abili nell'uso delle nuove tecnologie, finalizzate alla motivazione e all’inclusione degli alunni, e  capaci di documentare ed utilizzare proficuamente le esperienze proprie ed altrui, nell’ottica di una diffusione proficua di buone pratiche, tesa alla creazione di un clima d’apprendimento positivo, che argini e combatta il bullismo in tutte le sue forme.Inoltre, a causa della costituzione recente dell'istituto comprensivo, si rende necessaria un'azione di sistema, volta a consolidare la cooperazione e la continuità tra i diversi ordini e gradi di scuola, che permetta di accompagnare al meglio gli alunni nel loro percorso formativo. Per sostenere lo sviluppo professionale dei docenti ed affermare l'importanza strategica della loro formazione, quale garanzia per l'innovazione, è creato l'istituto contrattuale dell'area funzionale 4 “SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI”,  che si pone come obiettivo generale quello di favorire un sereno svolgimento del lavoro del docente, finalizzato al miglioramento dell’azione didattica e al funzionamento ottimale dell’Istituto.  

Per perseguire tale finalità l’Istituto attiva numerose modalità di intervento, relative a quattro aree:

 

  •         multimedialità
  •         coordinamento neoassunti in ruolo
  •         sviluppo professionale
  •         organizzazione didattica.

 

 

IN ALLEGATO :

- LA PRESENTAZIONE PER IL MONITORAGGIO INTERMEDIO

- LE SINTESI DEI RISULTATI DEI QUESTIONARI SOMMINISTRATI A TUTTI I DOCENTI PER LA RILEVAZIONE DEI LORO BISOGNI FORMATIVI E DELLE LORO COMPETENZE. 

sostegno al lavoro docenti intermedio.pptx
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI.pptx
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI.pptx