Programmazione Secondaria

L’Istituto si propone di creare un clima positivo per gli alunni, le loro famiglie e tutti coloro che operano all’interno di essa, promuovendo  il benessere e lo star bene a scuola, seguendo con continuità il processo evolutivo della crescita degli alunni, dall’infanzia all’adolescenza, garantendo percorsi che valorizzino le ricchezze individuali per diventare cittadini attivi e collaborativi ed infine romuovendo e guidando un processo educativo centrato sull’orientamento al fine di consentire a ciascun alunno di uscire dalla scuola di base con le competenze necessarie per affrontare le tappe successive della propria formazione. L’impegno dei docenti è mirato al raggiungimento ditraguardi per lo sviluppo di competenze articolate in:

- COMPETENZE SOCIALI DI BASE: possibilità autonoma di movimento negli spazi sociali e al sapersi relazionare positivamente con gli altri, al saper stare e lavorare in gruppo;

- COMPETENZE SPECIFICHE DI CIASCUNA AREA DISCIPLINARE: padronanza della struttura concettuale e sintattica di ciascuna disciplina e alla capacità di utilizzarla per indagare, descrivere, esplorare la realtà.

- COMPETENZE   TRASVERSALI   A   PIÙ   AREE: competenze derivanti dagli apporti comuni a più discipline e dai progetti di arricchimento;

- COMPETENZE  METACOGNITIVE:  sono   quelle che permettono al soggetto il controllo attivo e la conseguente regolazione dei propri processi apprenditivi.

Per questo i docenti elaborano all'inizio dell'anno :

- Progettazioni disciplinari (concordate nei vari dipartimenti disciplinari), presenti in allegato

- Progettazioni curricolari (centrate sulle competenze educative e didattiche a cura dei singoli Consigli di Classe)